1. Home
  2. Note legali del sito web
  3. Termini e condizioni di noleggio

Termini e condizioni di noleggio

Prenotare un'auto con virtuo

TERMINI E CONDIZIONI DI NOLEGGIO

Le presenti condizioni generali di noleggio (qui di seguito le “Condizioni Generali”) regolano il rapporto tra Virtuo Technologies S.r.l., una società a responsabilità limitata a socio unico con un capitale di € 110.000,00 i.v., Codice Fiscale e numero d'iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 111495690965, Numero REA: MI-2607013, con sede in Milano,Via Gustavo Fara, 35-3 o qualsiasi Partner Virtuo che noleggi le proprie auto tramite la piattaforma Virtuo (di seguito "Noleggiatore o Virtuo") ; e qualsiasi persona nominata nel contratto di noleggio, che paga il contratto e/o è nominata come conducente principale (qui di seguito l’ “Utente”), così come qualsiasi altro Conducente Aggiuntivo espressamente nominato nel contratto di noleggio.

Tutte le persone nominate nel contratto di noleggio sono responsabili in solido per il pagamento delle somme dovute in base al presente contratto.

I Partner di Virtuo rimarranno gli unici responsabili degli impegni assunti ai sensi dei presenti Termini e Condizioni. Di conseguenza, non esiste alcuna responsabilità congiunta tra Virtuo e i suoi Partner.

L’Utente si impegna a utilizzare il veicolo in conformità con le presenti Condizioni Generali.

È fatto espresso divieto di subaffittare il veicolo, il suo equipaggiamento e i suoi accessori (per esempio la chiave del veicolo, i documenti del veicolo, gli attrezzi) a terzi. Non possono essere effettuate modifiche o riparazioni al veicolo, al suo equipaggiamento e ai suoi accessori, salvo quanto previsto dall'articolo 6 delle presenti Condizioni.

Non possono essere ceduti, ipotecati, dati in pegno, venduti o dati in garanzia tutto o parte del contratto di noleggio, il veicolo, le sue attrezzature e/o accessori.

L’Utente è informato che i veicoli Virtuo possono essere di proprietà di istituti finanziari eventualmente affiliati al gruppo Virtuo, e di conseguenza possono essere oggetto di un pegno concesso dal loro proprietario a beneficio di vari istituti finanziari e dei loro successori e cessionari, in conformità alle disposizioni dell'articolo 2784 e seguenti del Codice Civile. In quanto tale, Virtuo può essere designato come terzo datore di pegno, in conformità con le disposizioni dell'articolo 2786 e seguenti del Codice Civile. Di conseguenza, l’Utente e i Conducenti Aggiuntivi si impegnano a restituire il veicolo a Virtuo in qualità di terzo datore del pegno o, se richiesto espressamente da Virtuo, a qualsiasi altro ente che possa sostituirsi a Virtuo in questa veste.


1. PRENOTAZIONE DEL VEICOLO

1.1. Come prenotare un veicolo virtuo?

È possibile prenotare un veicolo in tre modi:

  • tramite l'Applicazione precedentemente scaricata sullo smartphone IOS o Android compatibile;
  • sul sito web www.govirtuo.com/it;
  • su un sito web partner di Virtuo.

1.2. C'è un limite di tempo minimo per prenotare un veicolo?

Una volta che l’account è stato convalidato, non vi è alcun limite minimo di tempo che deve intercorrere tra la prenotazione e l'inizio del noleggio.

Tuttavia, se intendo usufruire dell'opzione Virtuo Delivered oppure ritirare il veicolo con parcheggiatore (laddove viene proposto tale servizio), devo effettuare la prenotazione con almeno quattro (4) ore di anticipo.

1.3. Chi può noleggiare e guidare un veicolo virtuo?

Per noleggiare e guidare un veicolo Virtuo, occorre:

  • soddisfare i requisiti di età e di anzianità della patente di guida di cui all'allegato 2;
  • essere in possesso di uno smartphone compatibile con IOS o Android, aver precedentemente scaricato l'Applicazione, essere registrato e avere un account personale valido in conformità con le condizioni di utilizzo della piattaforma; 
  • avere un mezzo di pagamento accettato da Virtuo come indicato nelle Condizioni Generali; 
  • essere legalmente in grado di stipulare un contratto con Virtuo.

1.4. Si possono aggiungere altri driver?

L’Utente, una volta che la prenotazione è confermata, può aggiungere fino a quattro (4) diversi conducenti (di seguito “Conducenti Aggiuntivi”) per lo stesso veicolo all'interno della stessa prenotazione.

È necessario designare i Conducenti Aggiuntivi dai contatti dello smartphone. Questi Conducenti Aggiuntivi sono invitati a creare il proprio account sull'Applicazione Virtuo.

I Conducenti Aggiuntivi sono soggetti alla convalida del loro account come indicato nei termini e condizioni dell'Applicazione.

Essi saranno autorizzati a guidare il veicolo noleggiato non appena il loro account Virtuo sarà convalidato.

Se all'inizio del noleggio l’account del Conducente Aggiuntivo non è stato convalidato, è stato rifiutato o è in attesa di convalida, egli non apparirà sul contratto di noleggio e non potrà guidare il veicolo. Solo i Conducenti Aggiuntivi autorizzati da Virtuo e che appaiono sul contratto di noleggio sono coperti dalle polizze assicurative stipulate. 

Di conseguenza, in caso di incidente, quando il veicolo è guidato da un Conducente Aggiuntivo non autorizzato o non designato dal contratto, solo l’Utente sarà responsabile di tutte le spese derivanti dall’incidente. 

Se uno dei Conducenti Aggiuntivi è un Young Driver (articolo 2.10. delle presenti Condizioni Generali), un supplemento come indicato nell'allegato 1 sarà applicato alla prenotazione. 

L’Utente garantisce che i Conducenti Aggiuntivi rispetteranno le Condizioni Generali. Se si verifica qualsiasi danno, perdita o furto durante l'uso del veicolo, i Conducenti Aggiuntivi saranno considerati responsabili come l’Utente.

I Conducenti Aggiuntivi sono autorizzati a guidare il veicolo una volta che la prenotazione è iniziata e l'ispezione è stata completata. I Conducenti Aggiuntivi non possono iniziare o terminare un noleggio Virtuo in nessuna circostanza. L’Utente deve essere sempre presente durante il ritiro e la restituzione del veicolo.

1.5. Quando è possibile prenotare un veicolo virtuo?

È possibile prenotare un veicolo fino a sei (6) mesi in anticipo e nel limite del numero di veicoli disponibili per il noleggio.

Non è possibile prenotare due (2) o più veicoli nella stessa fascia oraria di noleggio.

1.6. Dove noleggiare un veicolo virtuo?

È possibile noleggiare un veicolo Virtuo in Italia come indicato sul sito www.govirtuo.com o sull'app.

Se si desidera noleggiare un veicolo Virtuo in un'altra città europea, è necessario fare riferimento alle condizioni generali di noleggio applicabili nel paese in questione.

1.7. È possibile scegliere il modello di veicolo al momento della prenotazione?

Al momento della prenotazione, verranno proposte diverse gamme di veicoli in base alla loro disponibilità, all’età dell’Utente e al numero di anni da cui l’Utente dispone della patente di guida come indicato nell'allegato 2.

1.8. Quanto può durare il noleggio di un veicolo?

È possibile noleggiare un veicolo per un minimo di un (1) giorno e un massimo di novanta (90) giorni. Se si desidera affittare un veicolo per più di novanta (90) giorni, sarà necessario effettuare un nuovo noleggio, che comporterà un cambio di veicolo e di tariffa.

1.9. Cosa fare in caso di smarrimento della patente di guida durante il noleggio?

Se la patente di guida è stata sospesa o ritirata, se è stata smarrita o è stata rubata, occorre informare senza indugio Virtuo per terminare il noleggio e restituire il veicolo il prima possibile.

L’Utente sarà tenuto a pagare l'intero prezzo di noleggio e le spese di restituzione del veicolo se necessario.

1.10. Cos'è l'offerta "Young Driver"?

All’Utente di anni 21 (ventuno) che abbia la patente di guida da più di un (1) anno e fino ad anni 25 (venticinque), Virtuo offre un pacchetto "Young Driver" (Giovane Conducente).

Con l’offerta “Young Driver” certi modelli di veicoli non saranno disponibili per il noleggio. 

Alcuni modelli definiti nell’allegato 2 richiedono il pagamento di un supplemento per giovani conducenti. Queste tariffe vengono applicate in base all’età e al numero di anni di possesso della patente di guida al giorno di prenotazione del veicolo e non al giorno di inizio noleggio.

2. PRENOTAZIONE E MODIFICA/CANCELLAZIONE PRENOTAZIONE DI VEICOLI TRAMITE UN SITO PARTNER VIRTUO

2.1. È possibile prenotare un veicolo tramite il sito web di un partner virtuo?

Posso prenotare un veicolo tramite un sito partner di Virtuo.

La prenotazione deve essere confermata sul sito del partner Virtuo.

Al termine del noleggio, riceverò una fattura con l'importo pagato tramite il partner Virtuo e il costo di eventuali servizi aggiuntivi sottoscritti, come la protezione, i chilometri extra, il livello del carburante, che dovrò pagare direttamente a Virtuo.

2.2. La procedura di prenotazione di un veicolo tramite un sito partner di virtuo è diversa?

La procedura di prenotazione di un veicolo Virtuo tramite un sito partner differisce nel fatto che il pagamento del noleggio dovrà essere effettuato direttamente sul sito partner Virtuo. 

Qualsiasi servizio opzionale, protezione o costo aggiuntivo che si verificherebbe durante il periodo di noleggio sono sottoscritti e/o pagati direttamente a Virtuo. L’eventuale importo aggiuntivo indicato sarà addebitato sulla carta di credito selezionata al momento della creazione dell’account. Sarà inviata una mail di conferma della prenotazione con relativa ricevuta.

2.3. Come funziona il voucher di prenotazione?

Per utilizzare il voucher di prenotazione, occorre cumulativamente :

  • utilizzare il numero del voucher di prenotazione direttamente sull'Applicazione o sul sito Virtuo ; 
  • disporre di un account Virtuo convalidato secondo le Condizioni Generali dell'Applicazione e del sito Virtuo e i cui dati di identità documentati (cognome e nome) devono corrispondere a quelli del voucher di prenotazione ;
  • utilizzare il voucher di prenotazione entro ventiquattro ore (24) dall'inizio teorico del noleggio

In caso contrario, la prenotazione verrà annullata e potrebbe essere applicata una tassa di cancellazione.

Il voucher di prenotazione è unico, non può essere usato più di una volta e non può essere condiviso con una terza persona.

Se Virtuo non è in grado di garantire il noleggio del modello scelto sul sito partner, Virtuo si impegna, per quanto possibile, a fornire un modello almeno equivalente (comfort, abitabilità, potenza). L'importo della franchigia sarà adattato al nuovo modello del veicolo, tuttavia gli importi del deposito e/o della protezione rimarranno invariati.

Per qualsiasi problema con il modulo di prenotazione, è possibile contattare il team Virtuo al seguente indirizzo: [email protected]

2.4. È possibile cambiare una prenotazione fatta tramite un sito web partner?

Posso modificare la prenotazione effettuata tramite un sito partner, in base alla disponibilità, fino a quattro (4) ore prima dell'inizio teorico del noleggio, fatto salvo noleggi con parcheggiatore che possono essere modificati fino a ventiquattro (24) ore prima dell'inizio teorico del noleggio.

Le modifiche del luogo di partenza o delle date e degli orari di inizio e fine del noleggio possono essere effettuate sia sul sito del partner, sia direttamente sull'Applicazione Virtuo o sul sito www.govirtuo.com.

Le seguenti modifiche devono essere effettuate direttamente tramite l’Applicazione o il sito   Virtuo:

  • protezioni aggiuntive ;
  • opzioni fisiche (es. seggiolino per bambini, catene da neve) entro ventiquattro (24) ore prima dell'inizio del noleggio ;
  • chilometri aggiuntivi.

Dopo l'inizio del noleggio, possono essere cambiati:

  • la data di restituzione del veicolo a seconda della sua disponibilità ; 
  • il pacchetto chilometrico ;
  • l'aggiunta di un ulteriore guidatore il cui account sia già convalidato.

Qualsiasi modifica alla prenotazione può comportare un cambiamento di prezzo. La restituzione anticipata del veicolo non dà diritto al rimborso dei giorni prepagati.

2.5. È possibile cancellare una prenotazione effettuata tramite un sito web partner?

Posso cancellare gratuitamente una prenotazione effettuata tramite un sito partner fino a quattro (4) ore prima dell'inizio della prenotazione se il veicolo è messo a disposizione in città o vicino a una stazione ferroviaria, e fino a ventiquattro (24) ore prima dell'inizio della prenotazione.

La cancellazione deve essere effettuata direttamente sul sito del partner.

In caso di cancellazione al di fuori dei termini previsti o di mancato utilizzo del voucher di prenotazione, sarà dovuto il primo giorno di noleggio comprensivo di tutte le opzioni scelte e della protezione a cui ho aderito.

3. CAMBIARE/ANNULLARE LA PRENOTAZIONE DEL VEICOLO TRAMITE APPLICAZIONE O SITO VIRTUO

3.1. Come e quando è possibile cambiare la prenotazione?

Posso modificare la mia prenotazione tramite Applicazione o sito web fino a tre (3) ore prima dell'inizio del periodo di noleggio, fatto salvo noleggi con parcheggiatore (nello specifico Virtuo Delivered) (vedere sotto).

Se intendo aggiungere opzioni fisiche oppure optare per la consegna del veicolo da parte del parcheggiatore (laddove viene proposta), devo modificare la prenotazione almeno ventiquattro (24) ore prima dell'inizio del periodo di noleggio.

3.2. Cosa si può cambiare prima dell'inizio del noleggio?

Prima dell'inizio del noleggio possono essere cambiati :

  • il luogo di ritiro del veicolo ad eccezione del noleggio Virtuo Delivered ;
  • il modello del veicolo, a seconda della disponibilità del veicolo ;
  • la data e l'ora della prenotazione ;
  • il pacchetto chilometrico ;
  • opzioni fisiche (ad esempio, seggiolino per bambini, catene da neve) ;
  • coperture aggiuntive ;
  • Conducenti Aggiuntivi ;
  • metodo di pagamento.

Qualsiasi modifica della prenotazione può comportare un cambiamento di prezzo.

3.3. Cosa è possibile cambiare dopo l'inizio del periodo di noleggio?

Dopo l'inizio del noleggio, possono essere cambiati :

  • la data di restituzione del veicolo secondo la sua disponibilità, tranne nel caso di un noleggio Virtuo Delivered per il quale la modifica dell'orario di restituzione deve essere richiesta entro un minimo di due (2) ore ;
  • il pacchetto chilometrico ;
  • l'aggiunta di uno o più Conducenti Aggiuntivi con account già convalidato.

Qualsiasi modifica alla prenotazione può comportare un cambiamento di prezzo.

3.4. È possibile prolungare il periodo di noleggio?

È possibile estendere la durata del noleggio del veicolo fino a un totale di novanta (90) giorni, soggetto alla disponibilità del veicolo e alla tariffa in vigore al momento dell'estensione.

Se intendo prolungare il noleggio del veicolo in modalità Virtuo Delivered, devo farne richiesta a Virtuo tramite Applicazione almeno due (2) ore prima della fine del noleggio.

Una volta effettuata la modifica e il pagamento, mi verrà inviata un'e-mail di conferma.

3.5. Qual è il limite per aumentare il pacchetto chilometrico quando si cambia la prenotazione?

Nell'ambito del noleggio, è possibile estendere il pacchetto chilometrico fino a cinquecento (500) chilometri al giorno fino a tremila (3.000) chilometri per trenta (30) giorni.

Qualsiasi aumento del pacchetto chilometrico comporterà un cambiamento di prezzo.

3.6. Cosa succede se viene superato il numero di chilometri autorizzato?

Se viene superato il pacchetto chilometrico, sarà applicato un supplemento corrispondente a:

  • il numero di chilometri ;
  • il paese in cui l’Utente ha noleggiato il veicolo ;
  • la motorizzazione del veicolo noleggiato come indicato nell'allegato 5.

I chilometri non percorsi alla fine del periodo di noleggio non saranno rimborsati o accreditati da Virtuo.

3.7. È possibile modificare o cancellare la prenotazione se si è beneficiato di un'offerta promozionale o di uno sconto?

Il credito di noleggio utilizzato al momento della prenotazione del veicolo sarà riaccreditato sul conto in linea Virtuo, secondo i termini e le condizioni originali, se si desidera modificare o cancellare la prenotazione.

Il credito di noleggio è valido per un massimo di un (1) anno dalla data di emissione. Dopo questo periodo, non potrà più essere utilizzato il credito di noleggio, che non sarà più valido e quindi decadrà.

3.8. È possibile cancellare la prenotazione?

Posso cancellare gratuitamente la prenotazione fino a tre (3) ore prima dell'inizio della prenotazione se il veicolo viene messo a disposizione in città o vicino a una stazione ferroviaria e fino a ventiquattro (24) ore prima dell'inizio della prenotazione per noleggi con parcheggiatore (laddove viene proposto).

In caso di cancellazione dopo questo periodo, sarà dovuto il primo giorno di noleggio, e prima dell'inizio previsto del noleggio, comprese le opzioni scelte così come la protezione presa.

Virtuo si riserva il diritto di monitorare il numero di prenotazioni annullate.

3.9. Il noleggio può essere annullato da virtuo?

La locazione può essere annullata in qualsiasi momento in seguito a un errore dell’Utente, in particolare in caso di mancato rispetto delle Condizioni Generali e/o delle condizioni generali dell’Applicazione.

Il noleggio può essere annullato da Virtuo senza alcuna colpa da parte dell’Utente prima della scadenza prevista del noleggio a causa di eventi al di fuori del ragionevole controllo di Virtuo, come ad esempio guasti tecnici dell'applicazione Virtuo, nel qual caso l'intero importo del noleggio sarà rimborsato. 

Altrimenti, Virtuo farà del suo meglio per trovare una soluzione adatta all’Utente.

4. MESSA A DISPOSIZIONE DEL VEICOLO

4.1. Dove è possibile ritirare il veicolo noleggiato?

I veicoli sono disponibili per il ritiro nelle postazioni Virtuo. 

Possono essere consegnati personalmente all’Utente per un costo aggiuntivo incluso nel prezzo del noleggio se si opta per l'opzione Virtuo Delivered. In questo caso è necessario inserire l'indirizzo dove il veicolo deve essere consegnato.

L'Applicazione Virtuo utilizza Google Maps per trovare l'indirizzo di consegna del veicolo, occorre quindi fare attenzione a inserire l'indirizzo esatto. Virtuo non sarà in alcun modo responsabile di un errore di consegna dovuto a un indirizzo errato e l’Utente non avrà diritto ad alcun risarcimento.

4.2. Come si apre il veicolo?

Il veicolo si apre con l'Applicazione Virtuo che l’Utente ha scaricato sullo smartphone IOS o Android compatibile.

È necessario avere uno smartphone funzionale con carica sufficiente, una connessione a Internet e funzionalità Bluetooth.

L’Utente dovrà connettersi a Internet almeno una volta (1) durante le due (2) ore precedenti l'inizio della prenotazione per scaricare la chiave di sblocco. Senza questa chiave, non potrà utilizzare il veicolo e Virtuo non sarà ritenuto responsabile.

4.3. Cosa fare prima di avviare il veicolo?

Prima di avviare il veicolo, l’Utente dovrà controllare il veicolo e completare l'inventario iniziale.

Se sono presenti danni che non sono indicati nella Applicazione e che non sono menzionati nell'ispezione iniziale delle attrezzature, l’Utente dovrà fare una foto dei suddetti danni supplementari e dichiararli a Virtuo tramite l'Applicazione entro quindici (15) minuti dalla convalida dell'ispezione iniziale delle attrezzature (durante questo tempo, è possibile spostare il veicolo).

Qualsiasi danno non indicato nell'ispezione delle attrezzature prima dell'inizio del noleggio sarà addebitato all’Utente secondo la scala di riparazione indicata nell'allegato 4.

L’Utente deve verificare anche la presenza dei documenti e di altri oggetti relativi al veicolo come il badge Virtuo, il cavo di ricarica della batteria, l'attrezzatura di sicurezza obbligatoria e il badge di parcheggio, se applicabile.

Il mio smartphone e il badge (se vi ho trasferito la chiave digitale) sono le chiavi del veicolo ed è mia responsabilità tenerli al sicuro per poter accedere al veicolo.

4.4. Cosa fare dopo aver controllato il veicolo?

Effettuato il controllo del veicolo, è possibile avviare l'auto e usufruire del noleggio. 

L'esito dell’ispezione delle attrezzature sarà inviata per e-mail e sarà disponibile direttamente sull'Applicazione.

4.5. Cosa fare in caso di smarrimento o sottrazione dello smartphone?

Se lo smartphone viene smarrito o rubato, l’Utente deve contattare senza indugio il servizio clienti di Virtuo all'indirizzo [email protected] o direttamente via chat per richiedere la sospensione dell’account. 

Dovrà inoltre restituire immediatamente il veicolo a Virtuo.

L’Utente è responsabile dello smartphone, per cui Virtuo declina ogni responsabilità per smarrimento o furto e non rimborserà il periodo di noleggio.

4.6. Cosa devo fare se il mio smartphone viene perso o rubato?

Se lo smartphone viene smarrito o rubato, l’Utente deve contattare senza indugio il servizio clienti di Virtuo all'indirizzo [email protected] o direttamente via chat per richiedere la sospensione dell’account. 

Dovrà inoltre restituire immediatamente il veicolo a Virtuo.

L’Utente è responsabile dello smartphone, per cui Virtuo declina ogni responsabilità per smarrimento o furto e non rimborserà il periodo di noleggio.

5. CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL VEICOLO

5.1. Quali usi del veicolo non sono permessi?

Nel contesto del noleggio, è espressamente vietato :

  • guidare il veicolo su strade diverse da quelle autorizzate, pavimentate o asfaltate, o su strade che potrebbero danneggiare il veicolo ;
  • partecipare con il veicolo a gare, prove di velocità e/o forza, competizioni o sfide di qualsiasi tipo ;
  • utilizzare il veicolo per esercizi di guida ;
  • utilizzare il veicolo per testare la resistenza di materiali, forniture, accessori o prodotti per veicoli ; 
  • utilizzare il veicolo in modo contrario alle buone pratiche di guidain, in particolare quando le spie sul cruscotto sono accese, salvo previo accordo di Virtuo ; 
  • trasporto di passeggeri o beni a pagamento ;
  • infrangere la legislazione applicabile con il veicolo e/o a bordo del veicolo;
  • guidare il veicolo mentre si è fisicamente compromessi da alcool, droghe, stanchezza o malattia ;
  • usare il veicolo per spingere o trainare altri veicoli o qualsiasi altro oggetto ;
  • Trasportare nel veicolo prodotti tossici, infiammabili, pericolosi in generale e, se del caso, sostanze vietate dalle disposizioni legali in vigore ;
  • trasportare il veicolo su qualsiasi tipo di imbarcazione, treno, camion o aereo, senza l'espressa autorizzazione scritta di Virtuo ;
  • guidare il veicolo sui terreni operativi di porti, aeroporti, aerodromi o terreni simili, che non sono autorizzati al traffico pubblico, o sui terreni o negli impianti di raffinerie e compagnie petrolifere, senza l'espressa autorizzazione scritta di Virtuo.
  •  portare il veicolo all'estero senza il consenso di Virtuo;
  • utilizzare un dispositivo di comunicazione mobile che possa distrarre l’Utente dalla guida, incluso guidare inviando messaggi, e-mail, utilizzando un telefono cellulare senza un dispositivo vivavoce o altre attività simili;
  • montare all'esterno del veicolo le attrezzature che possono causare danni al veicolo, per esempio, cartelli, adesivi, portapacchi, portapacchi o portabici;
  • sovraccaricare il veicolo (come stabilito dal produttore del veicolo);
  • lavorare sul veicolo o lasciare che qualcun altro lavori sul veicolo senza il consenso di Virtuo;
  • utilizzare il veicolo per qualsiasi scopo che richieda una licenza dell'operatore; o
  • usare il carburante sbagliato nel veicolo.

L’Utente deve sempre utilizzare il veicolo in conformità con le disposizioni del Codice della Strada e astenersi da qualsiasi guida spericolata. 

A tal fine, si impegna anche a :

  • prendersi cura del veicolo;
  • prestare attenzione alle dimensioni e alla sagoma del veicolo, qualsiasi errore di valutazione dell’ingombro del veicolo in relazione all'infrastruttura stradale con conseguente perdita o danno dello stesso comporterà l'esclusione delle coperture opzionali a cui l’Utente ha aderito e lo renderà responsabile di tutti i danni.

Virtuo potrebbe aver bisogno di recuperare il veicolo durante il periodo di noleggio. A titolo di esempio questo può essere dovuto a un obbligo di manutenzione del veicolo o a un avviso di ritiro da parte del produttore. Se Virtuo contatta l’Utente per notificare che deve restituire il veicolo, egli deve cooperare pienamente con Virtuo per facilitare la restituzione del veicolo come richiesto. La mancata risposta da parte dell’Utente agli sforzi di Virtuo per contattarlo e/o il mancato rispetto delle ragionevoli istruzioni di Virtuo riguardo alla restituzione del veicolo può comportare che l’Utente sia pienamente responsabile per tutte le perdite e le responsabilità che Virtuo incorre derivanti da o in relazione alla mancata restituzione del veicolo.

Se il veicolo viene portato all'estero, possono essere applicate spese aggiuntive per coprire il costo reale che richiede il recupero del veicolo.

5.2. Quali sono le restrizioni all'interno del veicolo?

L’Utente non è autorizzato a portare animali o a fumare e/o a permettere a qualcuno dei passeggeri di fumare all'interno del veicolo.

In generale, non è autorizzato a sporcare il veicolo, le spese di pulizia come indicato nell'allegato 1 possono essere applicate dove appropriato.

5.3. In quali paesi si può guidare il veicolo?

L’Utente è autorizzato a guidare il veicolo su strade e corsie autorizzate in Paesi dell'Unione Europea, Svizzera, Inghilterra, San Marino, Monaco e Andorra.

Tuttavia, l’Utente è autorizzato a guidare solo in Italia se il veicolo noleggiato è elettrico.

5.4. Cosa devo fare se devo sostituire un pneumatico sgonfio durante il periodo di noleggio?

Se si rende necessario sostituire uno pneumatico forato durante il periodo di noleggio, in conformità con lo pneumatico inizialmente montato sul veicolo, il costo sarà rimborsato nella misura della copertura addizionale che l’Utente ha sottoscritto; così, se l’Utente ha sottoscritto l'opzione protezione pneumatici, l'importo massimo che dovrà pagare in caso di danni che riguardano solo gli pneumatici e/o i cerchi sarà ridotto a zero (0) euro.

Se l’Utente ha fatto riparare e/o sostituire lo pneumatico personalmente, è obbligato a fornire a Virtuo una fattura di un professionista che attesti il montaggio di pneumatici identici sullo stesso mezzo e conformi a quelli montati sui veicoli noleggiati da Virtuo. Se non adempie a questo obbligo, Virtuo non sarà obbligata a rimborsare le riparazioni anche se l’Utente ha sottoscritto la protezione Pneumatici e la protezione Premium e Virtuo si riserva il diritto di fatturare i danni causati dall'uso dei pneumatici non conformi alla fine del periodo di noleggio.

5.5. È possibile guidare il veicolo in zone di montagna durante il periodo invernale?

Se l’Utente desidera attraversare le zone di montagna durante il periodo invernale con il veicolo noleggiato, egli deve dichiarare di aver letto le norme del Codice della Strada relative alla circolazione stradale in montagna (vedi art. 150 CdS).

L’Utente è obbligato a controllare gli obblighi in vigore sui tratti di strada che dovrà percorrere. Ove obbligatorio, dovrà assicurarsi che vi siano catene da neve a bordo del veicolo o che questo sia dotato di pneumatici invernali durante il periodo invernale dal 15 novembre al 15 aprile.

L’Utente può riservare opzioni fisiche previste per questo scopo (ad es. catene a bordo) o un veicolo dotato di pneumatici invernali, secondo la disponibilità e il pagamento del prezzo corrispondente a queste opzioni.

Se non rispetta gli obblighi di cui sopra, o se non usa correttamente l'attrezzatura o le opzioni fisiche , può essere multato ed il veicolo noleggiato immobilizzato.

Se non sottoscrive le opzioni fisiche necessarie, il veicolo noleggiato sarà dotato di pneumatici estivi. 

L’Utente è responsabile della prenotazione del materiale opzioni fisiche e pneumatici necessari per la sua destinazione.

In caso di perdita, furto o danneggiamento del materiale, opzioni fisiche e pneumatici, verranno addebitati costi aggiuntivi secondo i prezzi menzionati nell'allegato 1.

5.6. Cosa succede se la batteria di un veicolo elettrico o ibrido si scarica?

Quando l’Utente prenota un veicolo elettrico o ibrido, è informato dei rischi associati all'uso e alla ricarica della batteria. 

L’Utente accetta di restituire il veicolo a Virtuo con una carica elettrica minima del dieci (10) percento (%).

Se la batteria del veicolo raggiunge lo zero (0) percento (%), la sua sostituzione può essere necessaria e all’Utente verrà fatturato l'importo della sostituzione indipendentemente dalla copertura che ha sottoscritto.

5.7. Che obblighi ha l’Utente riguardo al carburante?

L’Utente accetta di essere responsabile per il costo del carburante utilizzato dal veicolo. Al momento della restituzione, il veicolo deve avere il serbatoio pieno di carburante, altrimenti saranno addebitati a suo carico i costi aggiuntivi di carburante come da allegato 1.

6. RESPONSABILITÀ PER DANNI AL VEICOLO

6.1. Cosa succede se viene cagionato un danno al veicolo?

Se l’Utente cagiona danni al veicolo, gli verrà addebitata una franchigia durante o dopo il noleggio (il cui importo è specificato nell’allegato 2). La franchigia sarà maggiorata, come da importo indicato nell'allegato 2, nei seguenti casi : 

  • in caso di mancato rispetto di una o più clausole delle Condizioni Generali; 
  • in caso di colpa penale da parte dell’Utente; 
  • in caso di perdita o furto del veicolo a causa di azione od omissione dell’Utente; 
  • in caso di mancata fornitura di documenti aggiuntivi richiesti da Virtuo, come il rapporto congiunto correttamente compilato, la denuncia o il rapporto della polizia e/o la dichiarazione dettagliata che illustra gli elementi e le informazioni relative all'incidente o al danno al veicolo; 
  • in caso di utilizzo di carburante inadatto nel serbatoio o di contaminazione del carburante in qualsiasi modo; 
  • in caso di vandalismo dovuto alla azione od omissione dell’Utente; 
  • in caso di cattiva installazione o di utilizzo di catene di neonati/caussettes/siège bébé sui veicoli, con la conseguenza di danneggiarli;
  • in caso di furto di pezzi di ricambio (es. ruote, specchietti).

6.2. Cosa succede se il veicolo subisce un danno dovuto alle intemperie?

Se il veicolo è danneggiato dal maltempo (ad esempio da grandine o da un temporale), l’Utente deve contattare immediatamente Virtuo tramite l'Applicazione Virtuo o tramite il presente indirizzo e-mail: [email protected].

6.3. Cos'è la franchigia?

La franchigia è l'importo che può essere addebitato all’Utente in caso di danni al veicolo. Questo importo può variare a seconda della copertura supplementare stipulata, come indicato nell'allegato 2. L’Utente resterà responsabile dell'ammontare del danno fino all'importo della franchigia fissa, in base al modello scelto. L'importo della franchigia specificamente applicabile al noleggio è indicato nel contratto di noleggio.

L'importo della franchigia varia a seconda del modello di veicolo scelto e corrisponde alla parte di danno che resta a carico dell’Utente in caso di danni al veicolo, alle sue attrezzature od ai suoi accessori nonché in caso di furto, tentato furto o atti di vandalismo.

Le opzioni Protezione Plus e Protezione Premium consentono di ridurre l'ammontare del danno che rimane in capo all’Utente in caso di sinistro (la franchigia), che sarà poi a carico di Virtuo, a fronte però di un aumento della tariffa di noleggio.

6.4. Cos'è la franchigia maggiorata?

La franchigia maggiorata è un importo supplementare che può essere addebitato nei casi previsti dalle Condizioni Generali e può variare secondo le situazioni previste nell'Allegato 2.

6.5. Cosa fare se il veicolo è danneggiato?

In caso di sinistro di qualsiasi tipo, in particolare in caso di incidente, tentato furto, incendio, collisione con un animale selvatico o qualsiasi altro danno subito dal veicolo, l’Utente e gli eventuali Conducenti Aggiuntivi devono prendere tutte le misure utili, vale a dire :

  • notificare a Virtuo immediatamente dal verificarsi o dalla scoperta di una delle perdite o dei danni di cui sopra, pena la perdita del beneficio delle protezioni supplementari se il ritardo nella dichiarazione ha causato danni a Virtuo. Il beneficio delle suddette garanzie di protezione supplementare è tuttavia mantenuto se la causa del ritardo della dichiarazione è dovuto ad un evento al di fuori del ragionevole controllo dell’Utente.
  • compilare il modulo di constatazione amichevole se è coinvolta una terza parte ;
  • informare le autorità di polizia e richiedere il verbale con l’indicazione del reato, qualora vi sia il sospetto o la certezza della commissione di un reato;
  • compilare una dichiarazione dettagliata inviata dall'ufficio reclami di Virtuo e/o una ricevuta del reclamo, che l’Utente dovrà inviare a Virtuo debitamente compilata, altrimenti perderà il beneficio delle garanzie opzionali.

La dichiarazione dettagliata deve menzionare :

  • le circostanze, la data, il luogo e l'ora dell'incidente ;
  • il nome e l'indirizzo di eventuali testimoni ;
  • se applicabile, il numero di targa del veicolo di terzi coinvolto, il nome e l'indirizzo del suo proprietario, il nome della compagnia di assicurazione e il numero della relativa polizza assicurativa.

6.6. Quali sono gli obblighi specifici in caso di incidente?

In caso di incidente, l’Utente deve :

  • non ammettere o accettare responsabilità verso, o offrire pagamenti a, terze parti;
  • completare la dichiarazione di incidente disponibile nell'Applicazione Virtuo;
  • compilare l’apposito modulo di constatazione amichevole che si trova nel vano portaoggetti del veicolo noleggiato, salvo casi di forza maggiore; 
  • fare una foto del modulo completo in modo che sia leggibile e inviarlo tramite la chat dell'Applicazione Virtuo o via e-mail a [email protected]. Dovrà poi inviare l'originale per posta a : Virtuo Technologies – Servizio Claims – Piazza Paolo Ferrari, 8 – 20121 Milano;
  • fare foto del veicolo nel formato indicato nell’Applicazione.

Se è stato redatto un rapporto delle autorità di polizia, questo dovrà essere allegato alla dichiarazione. L’Utente non è in alcun modo autorizzato a concludere accordi o transazioni di qualsiasi tipo in nome e per conto di Virtuo o del suo assicuratore.

6.7. osa fare se il veicolo viene rubato o vandalizzato?

Se il veicolo viene rubato o vandalizzato, l’Utente deve denunciare il fatto entro un massimo di due (2) giorni lavorativi e informare Virtuo tramite la chat o via email a [email protected], pena la perdita del beneficio delle protezioni supplementari, se il ritardo nella dichiarazione ha causato danni a Virtuo.

Il beneficio delle protezioni supplementari è tuttavia mantenuto se la causa del ritardo nella dichiarazione non è imputabile all’Utente.

L’Utente deve prendere tutte le misure necessarie e in particolare presentare una denuncia entro lo stesso termine di due (2) giorni lavorativi alle autorità competenti. Dovrà presentare una copia della denuncia a Virtuo il più presto possibile. In caso contrario, il canone di noleggio dovuto continuerà a decorrere, a meno che il ritardo nella presentazione della denuncia sia dovuto a un caso di forza maggiore come definito nell'articolo 1256 del Codice Civile. 

In caso di vandalismo e/o furto del veicolo gli effetti personali dell’Utente non saranno coperti dall'assicurazione obbligatoria né dalle protezioni supplementari.

6.8. Cosa fare se si verifica un danno mentre il veicolo è sotto la custodia dell’Utente?

Quando uno o più danni si verificano mentre il veicolo è sotto la custodia dell’Utente, deve segnalarli immediatamente e direttamente a Virtuo nell'applicazione.

Questo rapporto non influenzerà l'inventario originale dell’auto e delle attrezzature.

6.9. Come restituire le opzioni fisiche?

L’Utente deve restituire gli accessori, le attrezzature e le opzioni fisiche nelle stesse condizioni in cui le ha ricevute. Virtuo ammette la normale usura, tenendo conto della distanza percorsa e della durata del noleggio.

6.10. In quali condizioni deve essere restituito il veicolo?

Il veicolo deve essere restituito in una condizione di pulizia simile a quella in cui è stato ricevuto. Nel caso in cui il noleggio successivo debba essere ritardato per ripristinarne le normali condizioni a causa, ad esempio, di forti odori, peli di animali domestici, sabbia, fluidi corporei, sporcizia o macchie ostinate, verrà applicato un costo aggiuntivo stabilito nell'allegato

7. AMMENDE PER VIOLAZIONE DEL CODICE DELLA STRADA E PEDAGGI

7.1. Chi è responsabile delle ammende per le violazioni (contravvenzioni) del Codice della strada?

L’Utente è responsabile di tutte le multe e tutti gli addebiti (incluse le multe per eccesso di velocità, per divieto di sosta, per violazione della zona a traffico limitato e a basse emissioni) sostenuti in relazione al veicolo dall'ora prevista per l'inizio del noleggio fino alla restituzione del veicolo a Virtuo. L’Utente accetta di rimborsare Virtuo per tutte queste somme

Virtuo può applicare un indennizzo fisso, come indicato nell'allegato 1, che copre il danno cagionatogli dall'infrazione, in particolare per ristorare del tempo impiegato per assolvere gli adempimenti burocratici ed amministrativi relativi alla comunicazione dei dati dell’Utente alle autorità competenti e per la gestione della questione.

Se il veicolo viene trasferito in un deposito giudiziario l’Utente deve informarne immediatamente e se Virtuo deve ritirarlo, all’Utente verrà addebitata una commissione di gestione e una commissione per il deposito come indicato nell'allegato 1.

7.2. Chi paga i pedaggi?

L’Utente accetta di pagare tutte le spese relative all'uso del veicolo ed in particolare i pedaggi.

8. CONDIZIONI DI COPERTURA

8.1. Il noleggio è coperto dall'assicurazione?

Ogni veicolo noleggiato è coperto da un'assicurazione di responsabilità civile in conformità alle normative vigenti ed entro i limiti contrattuali previsti dal contratto di assicurazione stipulato da Virtuo o dal Partner con i rispettivi assicuratori.

Il conducente è garantito contro le conseguenze finanziarie della sua responsabilità civile per lesioni fisiche o danni materiali causati a terzi (compresi i passeggeri del veicolo) e che coinvolgono il veicolo noleggiato.

Questa assicurazione è stipulata direttamente da Virtuo con l’assicuratore quando Virtuo ne risulta proprietario, per i casi in cui Virtuo non risulta proprietario dei veicoli noleggiati tramite la piattaforma Virtuo l’assicurazione è stipulata dal Partner con il rispettivo assicuratore; In questo caso tutti i rapporti tra il Partner e il Conducente o i Conducenti autorizzati che possono derivare dall'assicurazione di responsabilità civile sono interamente a carico del Partner e gestiti con il suo assicuratore. Virtuo non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi inadempienza che possa verificarsi in questo rapporto o in caso di mancata sottoscrizione e/o rinnovo dell'assicurazione di responsabilità civile da parte del Partner.

Il conducente,al momento dell'incidente, non è coperto personalmente da questa garanzia.

8.2. Posso limitare questa responsabilità?

In caso di sottoscrizione di una protezione aggiuntiva (che non è un'assicurazione), Virtuo accetta che la responsabilità del locatario o dei conducenti aggiuntivi sia limitata. 

La protezione aggiuntiva è quindi destinata a coprire l'importo delle riparazioni del veicolo in caso di danni di cui il locatario è responsabile. Il locatario ha la possibilità di scegliere tra diverse protezioni dettagliate di seguito e i cui prezzi sono quelli indicati nella domanda e/o sul sito web di Virtuo al momento della prenotazione del veicolo.

Il locatario non è coperto dalle tutele aggiuntive nei casi elencati nel successivo articolo.

8.3. Quali sono le protezioni aggiuntive e cosa comprendono?

Le coperture aggiuntive sono riportate di seguito:

- La copertura di base, che comprende :

Copertura della responsabilità civile come sopra definita.

Danni al veicolo fino all'importo della franchigia indicata al momento della prenotazione.

- Protezione plus, tra cui :

Copertura della responsabilità civile come sopra definita.

Assistenza Virtuo in caso di guasto e incidente.

Danni al veicolo fino all'importo della franchigia ridotta indicata al momento della prenotazione.

- Protezione premium, tra cui :

Copertura della responsabilità civile come sopra definita.

Danni al veicolo fino all'importo della franchigia ridotta indicata al momento della prenotazione.

Assistenza Virtuo in caso di guasto e incidente.

Copertura contro la rottura dei cristalli.

Protezione degli pneumatici.

Tranne che in caso di forza maggiore e se capace di dimostrare che il danno non è imputabile al locatario, il locatario accetta di non poter beneficiare delle coperture aggiuntive nei seguenti casi:

in caso di mancato rispetto di una o più clausole delle Condizioni generali di locazione;

in caso di illecito;

se il veicolo viene perso, rubato o bruciato per mia negligenza o omissione, in generale per mia colpa; in questo caso il locatario accetta di essere ritenuto responsabile del rimborso del valore di mercato del veicolo al momento del danno.

in caso di smarrimento, furto del veicolo o incendio, in particolare in caso di mancata presentazione dei documenti aggiuntivi richiesti da Virtuo quali la denuncia congiunta correttamente compilata, la denuncia o il passamano alla polizia o alla gendarmeria e/o la dichiarazione dettagliata degli elementi e delle informazioni relative all'incidente o al danno al veicolo; in questo caso il locatario accetta di essere ritenuto responsabile del rimborso del valore di mercato del veicolo al momento del danno.

in caso di utilizzo di carburante non idoneo nel serbatoio o di contaminazione del carburante in qualsiasi modo;

in caso di atti di vandalismo;

in caso di cattiva installazione o di utilizzo di catene di neonati/caussettes/siège bébé sui veicoli, con la conseguenza di danneggiarli;

furto di pezzi di ricambio (ad es. ruote, specchietti).

9. GUASTO E ASSISTENZA

9.1. Cosa fare se il veicolo si rompe durante il periodo di noleggio?

Se il veicolo si rompe durante il periodo di noleggio a causa di un guasto meccanico, di un incidente o per qualsiasi altra ragione, l’Utente deve contattare immediatamente Virtuo.

Non deve permettere a nessuno di riparare o fornire qualsiasi servizio sul veicolo senza previa autorizzazione di Virtuo. 

9.2. Se il veicolo si rompe durante il periodo di noleggio, può l’Utente richiedere un veicolo sostitutivo?

Se il veicolo si rompe durante il periodo di noleggio, l’Utente deve contattare l’assistenzaa Virtuo senza indugio e loro possono, a seconda della situazione, organizzare un modo adeguato di trasporto / veicolo sostitutivo sia verso il luogo in cui l’Utente ha ritirato il veicolo o alla sua destinazione.

9.3. Come contattare il servizio di assistenza?

L’Utente può ottenere i contatti del servizio di assistenza tramite il servizio clienti di Virtuo (via chat o all'indirizzo email [email protected]) disponibile ventiquattro (24) ore al giorno e sette (7) giorni alla settimana.

10. RESTITUZIONE DEL VEICOLO

10.1. Come si completa il noleggio del veicolo?

L’Utente deve premere il pulsante "Termina il mio noleggio" tramite l'Applicazione Virtuo per indicare la restituzione e la posizione del veicolo.

10.2. Quando deve essere restituito il veicolo?

L’Utente deve restituire il veicolo al più tardi alla data e all'ora concordata al momento della prenotazione. 

10.3. Dove deve essere restituito il veicolo?

Se ho noleggiato il veicolo nella modalità di ritiro classica, devo:

- Compilare l'inventario degli arredi alla fine del noleggio in modo analogo all'inventario degli arredi all'inizio del noleggio.

- Inserire l'indirizzo esatto del parcheggio (livello e/o número di posto) in cui ho parcheggiato il veicolo.

- Assicurarsi che il veicolo sia parcheggiato nel luogo esatto (livello e/o número di spazio) precedentemente inserito nella domanda.

- Assicurarsi che il motore sia spento, le porte chiuse e i finestrini chiusi.

Se ho noleggiato il veicolo in modalità Virtuo Delivered, devo:

- Completare l'inventario degli arredi alla fine del noleggio in modo simile all'inventario degli arredi all'inizio del noleggio.

- Scattare quattro (4) foto dei quattro (4) lati del veicolo, una volta parcheggiato.

- Inserire l'indirizzo esatto del luogo in cui è stato parcheggiato il veicolo.

- Assicurarsi che il veicolo sia parcheggiato nella posizione esatta (livello e/o número di spazio) precedentemente inserita nella domanda. Altrimenti, a seconda della situazione, si applicheranno le tariffe indicate nell'Allegato 1.

- Assicurarsi che il motore sia spento, le porte chiuse e i finestrini chiusi.

Devo confermare di non aver dimenticato nulla nel veicolo.

Inoltre, non dovrò in nessun caso, pena l'addebito della franchigia maggiorata, restituire il veicolo a terzi senza aver ricevuto istruzioni scritte in tal senso dal servizio clienti di Virtuo.

Il veicolo rimane sotto la mia responsabilità fino alla visita dell'esperto Virtuo che avrà il compito di fare l'inventario del veicolo. Se il veicolo viene restituito con danni non segnalati nel mio inventario dei dispositivi o che rientrano nell'ambito dell'articolo 7.1 di cui sopra, essi mi saranno addebitati secondo le tariffe previste nell'Allegato 4.

Quando chiedo la messa a disposizione (o la restituzione) di un veicolo in un parcheggio o quando effettuo un noleggio Virtuo Delivered, Virtuo si limita a far parcheggiare (o far ritirare) il suddetto veicolo nel luogo concordato per mio conto e a mie spese. I costi del parcheggio sono a mio carico alle condizioni specificate nelle presenti Condizioni Generali, fatto salvo offerte commerciali applicabili.

10.4. È possibile restituire il veicolo prima della data indicata nel contratto di noleggio?

È possibile restituire il veicolo prima della data specificata nel contratto di noleggio, gratuitamente e nella zona di restituzione specificata nella prenotazione.

L’Utente tuttavia non sarà rimborsato o accreditato per la restituzione anticipata del veicolo e dovrà comunque pagare l'intero costo del noleggio.

Se l’Utente ha aderito all'opzione Virtuo Delivered, dovrà pagare il parcheggio fino alla fine prevista del noleggio.

10.5. Cosa succede se il veicolo non viene restituito in tempo?

L’Utente ha un margine di trenta (30) minuti dopo l'ora prevista per restituire il veicolo. Oltre questo tempo, le penalità di restituzione saranno applicate come indicato nell'allegato 1.

10.6. Cosa succede se non restituisco il veicolo?

Se il veicolo non viene restituito alla data e all’ora indicata e se Virtuo non viene contattata entro quattro (4) ore per concordare un tempo di restituzione prolungato, Virtuo può:

  • sospendere l’account dell’Utente ;
  • avviare una procedura di recupero del veicolo a spese dell’Utente come indicato nell'allegato 1 ;
  • avviare un procedimento legale.

Virtuo può, a partire dal momento della restituzione indicato nel contratto di noleggio, addebitare delle spese aggiuntive nelle seguenti condizioni circostanze:

  • per un ritardo nella restituzione del veicolo inferiore a dodici (12) ore, il prezzo di una mezza giornata di noleggio;
  • per un ritardo nella restituzione superiore a dodici (12) ore, il prezzo alla tariffa corrente di un giorno di noleggio, al quale deve aggiungersi un importo fisso di centocinquanta (150) euro per ogni giorno di ritardo.

10.7. Qual è la procedura di restituzione del veicolo?

Se l’Utente ha noleggiato il veicolo nel modo classico di ritiro (non con l’opzione Virtuo Delivered), egli deve completare l’ispezione di auto e attrezzature alla fine del noleggio così come aveva effettuato all’inizio del noleggio. Deve quindi inserire l'indirizzo esatto del parcheggio (livello e numero di spazio) dove ha parcheggiato il veicolo.

Se l’Utente ha noleggiato il veicolo in modalità Virtuo Delivered, deve completare l'ispezione di fine noleggio come aveva effettuato all’inizio del noleggio. Deve poi fare quattro (4) foto dei quattro (4) lati del veicolo, una volta parcheggiato. Infine, deve inserire l'indirizzo esatto del luogo dove ha parcheggiato il veicolo.

L’Utente deve in ogni caso confermare di non aver lasciato nulla nel veicolo.

Il veicolo rimane sotto la responsabilità dell’Utente fino a quando non è di nuovo sotto la custodia di Virtuo. Nel caso in cui il veicolo venga restituito con danni che non sono stati segnalati nell’inventario all’atto di restituzione, o che rientrano nell'ambito dell'articolo 7.1 di cui sopra, all’Utente verrà addebitato un importo supplementare secondo le tariffe di cui all'allegato 4.

10.8. Cosa succede se si dimenticano oggetti personali nel veicolo dopo averlo restituito?

L’Utente è completamente responsabile dei suoi effetti personali.

Una volta che il noleggio è terminato ed a condizione che il veicolo non sia stato ancora preparato per un nuovo noleggio, l’Utente ha una (1) ora per recuperare le chiavi del veicolo dall’Applicazione e quindi riaprirlo per recuperare i suoi effetti personali. 

Oltre a questo, è possibile inviare un modulo dall’Applicazione per contattare Virtuo.

Se gli effetti personali vengono trovati nel veicolo, Virtuo avviserà l’Utente con una chiamata vocale. Insieme concorderanno una soluzione per la restituzione a spese dello stesso Utente. Questi costi includono i costi di consegna ma anche i costi di gestione come indicato nell'allegato 1.

Se gli oggetti personali ritrovati da Virtuo vengono da questi smarriti, l’Utente non può ritenere Virtuo responsabile né chiedere alcun risarcimento.

L'assicurazione dell'auto inclusa nel noleggio non copre i danni, la perdita o il furto degli effetti personali dell’Utente né dei passeggeri.

Qualsiasi oggetto trovato sarà smaltito e/o donato in beneficenza sessanta (60) giorni dopo la fine del periodo di noleggio.

11. PROCEDURA DI RECUPERO DEL VEICOLO

11.1. Qual è la procedura di recupero del veicolo?

La procedura di recupero del veicolo è l'azione con cui Virtuo si muove per recuperare il veicolo noleggiato. 

11.2. Quali sono i casi in cui si applica la procedura di recupero?

La procedura è istituita alla fine del noleggio se l’Utente non ha restituito il veicolo alla data e all'ora della fine prevista del noleggio e nel luogo indicato sul contratto di noleggio come previsto all'articolo 10 del presente documento.

La procedura è stabilita, inoltre, durante il periodo di noleggio in caso di mancato rispetto delle Condizioni Generali e/o delle condizioni generali dell’Applicazione.

In questi casi le spese di recupero del veicolo sono a carico dell’Utente, come da allegato 1.

11.3. Cosa succede se la procedura di recupero viene avviata prima che il periodo di noleggio sia terminato?

In questo caso e dopo l'ispezione del veicolo da parte del perito, se non viene individuato alcun danno o se viene individuato un danno non superiore all'importo del deposito, Virtuo rimborserà all’Utente l'importo corrispondente al giorno o ai giorni restanti di noleggio.

Tuttavia, l’Utente viene informato di poter essere soggetto ai costi relativi alla procedura di recupero del veicolo nei casi sopra menzionati.

12. CONDIZIONI FINANZIARIE

12.1. Come pagare il noleggio?

L’Utente può pagare il noleggio con carta di credito, Apple pay o Android pay. Virtuo non accetta contanti, assegni o trasferimenti bancari. Virtuo si riserva il diritto di rifiutare tutte le carte bancarie prepagate (in particolare le carte Maestro ed Electron).

Il pagamento del noleggio è da effettuarsi in anticipo, cioè al momento della conferma della prenotazione. Questo pagamento anticipato copre l'importo del noleggio secondo il numero di giorni desiderati, i servizi opzionali e le protezioni, esclusi i costi aggiuntivi che si presenterebbero durante il periodo di noleggio.

Al momento del pagamento anticipato della prenotazione, e per ragioni di sicurezza dei pagamenti, Virtuo utilizza il sistema 3D Secure. Pertanto, a condizione che il rispettivo istituto bancario sia dotato del protocollo 3D Secure, al momento del pagamento l’Utente verrà reindirizzato sul sito della propria banca, dove gli verrà richiesto di autenticarsi utilizzando i dati personali e le credenziali precedentemente definiti (tali metodi di autenticazione variano da banca a banca). 

A seguito dell'esito positivo di questo controllo e successivamente all'autorizzazione della propria banca, il pagamento sarà convalidato e la prenotazione verrà confermata. L'autenticazione è necessaria per confermare la prenotazione. In mancanza di autenticazione o di esito positivo della stessa, la prenotazione non verrà confermata.

La carta di credito selezionata al momento della prenotazione sarà addebitata per l'importo indicato. L’Utente riceverà quindi un'e-mail di conferma della prenotazione che include una ricevuta. 

L'importo prepagato sarà menzionato sulla fattura finale e detratto dall'importo totale ancora da pagare.

12.2. L’Utente deve comunicare i dati bancari a virtuo?

Al fine di confermare la prenotazione, l’Utente deve comunicare a Virtuo i dati della propria carta di credito e dare la propria autorizzazione a :

  • registrare queste informazioni con il fornitore di pagamenti in formato criptato ;
  • collegare la suddetta carta di credito all’account Virtuo ;
  • addebitare sulla suddetta carta gli importi dovuti comprensivi di IVA, compreso un pagamento anticipato al momento della prenotazione come indicato sopra ;
  • richiedere una pre-autorizzazione alla banca per la cauzione alle condizioni sopra indicate ;
  • autorizzare l'addebito di tutte le somme dovute per il noleggio del veicolo o di qualsiasi altro noleggio collegato all’account per il quale vi sono importi in sospeso.

La carta di credito utilizzata per effettuare la prenotazione deve essere a nome completo del titolare dell’account che deve corrispondere ai dati della patente di guida fornita al momento dell’iscrizione. 

Se l’Utente non utilizza una carta con il proprio nome e cognome, Virtuo si riserva il diritto di annullare la prenotazione e qualsiasi protezione aggiuntiva stipulata.

In assenza di autenticazione o in caso di fallimento, la prenotazione non sarà confermata.

Virtuo si riserva il diritto di bloccare l’account dell’Utente in seguito a diverse autenticazioni fallite su 3DSecure.

Virtuo si riserva il diritto di monitorare il numero di autenticazioni fallite e di bloccare un account in seguito a diverse autenticazioni fallite a 3DSecure.

L'importo in questione sarà addebitato da Virtuo solo se il veicolo, le attrezzature, gli accessori o le opzioni fisiche sono danneggiati, persi o rubati, e/o se l’Utente è altrimenti responsabile secondo le Condizioni generali di Virtuo e/o le Condizioni generali di Virtuo sono violate

L’Utente è informato e accetta che, per ragioni tecniche, in particolare legate alla durata della prenotazione, Virtuo potrebbe dover rinnovare l'autorizzazione di pagamento.

12.3. Cosa è incluso nel prezzo del noleggio?

Il prezzo del noleggio è composto dal canone principale e da eventuali supplementi.

Il canone principale è determinato dal modello di veicolo scelto, dal solo periodo di noleggio concordato contrattualmente o da questo periodo e dai chilometri percorsi. Il numero di chilometri percorsi durante la durata del contratto di noleggio è quello indicato dal contatore installato nel veicolo dal costruttore. Se, a seguito di un'azione fraudolenta da parte dell’Utente, il contatore viene scollegato, allo stesso saranno addebitati i danni al contatore come stabilito nell'allegato 1. Il prezzo del noleggio ed eventuali pagamenti aggiuntivi devono essere pagati per intero per il periodo di noleggio concordato contrattualmente. Il ritiro tardivo o la restituzione anticipata del veicolo non daranno luogo a un rimborso e/o a un credito di noleggio.

I supplementi obbligatori per il noleggio, eventualmente (i) i supplementi per la consegna del veicolo per noleggi con parcheggiatore, (ii) il supplemento per giovani conducenti.

I supplementi opzionali all'affitto che possono essere offerti costituiscono la contropartita dei servizi offerti da Virtuo come, in particolare :

  • il prezzo giornaliero della protezione aggiuntiva ;
  • il prezzo giornaliero del noleggio degli accessori (seggiolino per bambini, catene o calze da neve e pneumatici da neve, ecc) ;
  • il costo della restituzione del veicolo in un luogo diverso da quello di partenza, fatturato secondo il listino prezzi in base alla città di restituzione ;
  • i costi per la consegna e/o la restituzione del veicolo nel luogo indicato dall’Utente (Virtuo Delivered), nonché i costi di carburante corrispondenti al percorso effettuato da Virtuo per la consegna o il ritiro ;
  • il prezzo del carburante corrispondente ad un pieno del veicolo noleggiato, nel caso in cui il contratto di noleggio preveda l’opzione “carburante prepagato”; il carburante prepagato eventualmente non utilizzato non verrà rimborsato all’Utente.

Quando chiedo la messa a disposizione (o la restituzione) di un veicolo in un parcheggio o quando effettuo un noleggio Virtuo Delivered, Virtuo si limita a far parcheggiare (o far ritirare) il suddetto veicolo nel luogo concordato per mio conto e a mie spese. I costi del parcheggio sono a mio carico alle condizioni specificate nelle presenti Condizioni Generali; possono essere rimborsati in tutto o in parte a seconda delle offerte commerciali applicabili.

12.4. Cosa non è incluso nel prezzo del noleggio?

Tutto ciò che è escluso dalle Condizioni Generali non è incluso nel prezzo del noleggio. 

Le spese aggiuntive disponibili nell'allegato 1 devono essere pagate in aggiunta al prezzo iniziale.

12.5. È obbligatoria una cauzione?

Nel contesto del noleggio, l’Utente è tenuto a versare una cauzione.

ventiquattro (24) ore prima dell'inizio previsto del noleggio, Virtuo procederà a una pre-autorizzazione di un importo che può variare a seconda del modello del veicolo scelto come indicato nell'allegato 2. Questo permette a Virtuo di bloccare una somma di denaro come garanzia, che potrà può essere incassata da Virtuo nei casi indicati di seguito:

  • se l’Utente non rispetta le Condizioni Generali ;
  • in caso di danni al veicolo, all'equipaggiamento, agli accessori e/o alle opzioni fisiche (per esempio l'importo della franchigia);
  • in caso di fattura non pagata alla fine del periodo di affitto;
  • se il veicolo non viene restituito;
  • quando si fa una nuova prenotazione senza deposito e si fattura quella precedente;
  • i conti sono "a rischio" e c'è un rischio di danno (ad esempio, l’Utente ha danneggiato un veicolo Virtuo in passato o non ha superato il controllo del credito o dell'identità Virtuo).

Se la prenotazione supera i 5 giorni e mezzo, Virtuo svincolerà e riautorizzerà il deposito cauzionale ogni 7 giorni.

Virtuo si riserva il diritto di monitorare il numero di cauzione non riusciti.

12.6. Perché il pagamento viene rifiutato?

Il pagamento può essere rifiutato se l’Utente non ha confermato il 3DSecure con la banca, se è stato troppo veloce nella pagina di pagamento, se utilizza una carta prepagata o non autorizzata (carte Maestro ed Electron), se un filtro di blocco dei pagamenti è applicato dalla propria banca.

In caso di pagamento rifiutato, l’Utente deve contattare direttamente la banca.

12.7. È possibile usare più di un metodo di pagamento?

L’Utente può registrare diversi mezzi di pagamento con il proprio nome e cognome sull’account Virtuo.

In caso di fatture non pagate dall’Utente, Virtuo potrà utilizzare qualsiasi mezzo di pagamento valido associato allo stesso.

Virtuo si riserva il diritto di controllare il numero di metodi di pagamento utilizzati.

12.8. Posso cambiare il metodo di pagamento durante il periodo di noleggio?

Una volta iniziato il periodo di noleggio, il metodo di pagamento non potrà essere modificato.

12.9. Le spese di parcheggio sono a carico dell’Utente?

Quando chiedo la messa a disposizione (o la restituzione) di un veicolo in un parcheggio o quando effettuo un noleggio Virtuo Delivered, Virtuo si limita a far parcheggiare (o far ritirare) il suddetto veicolo nel luogo concordato per mio conto e a mie spese. I costi del parcheggio del veicolo sono a mio carico a partire dall'inizio teorico del noleggio, nel rispetto delle clausole seguenti. Possono essere rimborsati in tutto o in parte, a seconda delle offerte commerciali applicabili.

Inoltre, se ricevo una multa per divieto di sosta prima dell'orario teorico d'inizio del noleggio, Virtuo si fa carico del pagamento.

13. MODIFICA DELLE CONDIZIONI GENERALI

13.1. virtuo può modificare le Condizioni Generali?

Una versione aggiornata delle Condizioni Generali è sempre disponibile sul sito www.govirtuo.com e sull'Applicazione Virtuo.

In caso di modifica, l’Utente verrà informato al primo successivo accesso all’account Virtuo e dovrà accettarle per poter utilizzare il sito web e l'Applicazione Virtuo. 

Le condizioni generali accettate all'inizio del periodo di noleggio prevarranno sulle nuove condizioni generali se queste vengono modificate durante il periodo di noleggio.

14. DATI PERSONALI

14.1. Quali sono le finalità del trattamento dei dati personali?

Virtuo raccoglie e conserva le informazioni personali sull’Utente per fornire il servizio che ha richiesto. In particolare, effettua un trattamento automatizzato dei dati personali ai fini dell'elaborazione e della gestione delle relazioni commerciali e della gestione dei noleggi.

Offre una gamma di veicoli connessi dotati di un dispositivo di bordo che raccoglie e fornisce alcune categorie di informazioni sul veicolo.

Ciò significa che Virtuo può utilizzare questo dispositivo in qualsiasi momento per monitorare la condizione, le prestazioni, il funzionamento e la posizione del veicolo.

Il trattamento di questi dati è necessario per fornire all’Utente un servizio di accesso al veicolo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per prevenire potenziali reati, per combattere il furto e la frode e per ottenere lo stato del veicolo in caso di emergenza. 

Alcuni veicoli possono anche essere dotati di una telecamera di bordo, installata sotto lo specchio anteriore del veicolo e che registra la strada davanti a sé. Questa registrazione video della guida ha lo scopo di determinare con precisione le responsabilità di ogni parte in caso di danni al veicolo e in particolare di proteggere l’Utente da rivendicazioni ingiustificate da parte di terzi.

14.2. A chi possono essere trasferiti i dati personali?

I dati dell’Utente possono essere trasferiti a Virtuo Technologies SAS Una società francese per azioni semplificata con un capitale sociale di 447 535,56 €, la cui sede è a 114 rue Cardinet – 75017 Paris, registrato presso il registro del commercio e delle imprese di Parigi con il numero 813 197 589 , proprietari di veicoli gestiti da Virtuo , società affiliate, compagnie di assicurazione e altri soggetti al fine di facilitare le procedure di recupero e contrastare i crediti fraudolenti, e più in generale alle entità che contribuiscono a tali relazioni e al corretto funzionamento dei veicoli.

14.3. Quali sono i diritti dell’Utente rispetto ai propri dati personali?

L’Utente ha il diritto di accedere, rettificare, limitare, trasferire e/o cancellare i propri dati personali, così come il diritto di opporsi al trattamento e il diritto di definire direttive relative al destino di tali dati dopo la sua morte.

14.4. Come può l’Utente esercitare i suoi diritti?

L’Utente può esercitare i propri diritti scrivendo al seguente indirizzo: Virtuo Technologies S.r.l.- Piazza Paolo Ferrari n.8, 20121 – Milano (Italia), indicando il suo nome, cognome ed indirizzo e-mail.

Per quanto riguarda le rettifiche e gli aggiornamenti dei dati relativi all’account Virtuo, l’Utente può effettuare direttamente le modifiche e le cancellazioni necessarie mediante lo strumento di gestione dell'account che gli viene offerto.

14.5. Dove si possono ottenere maggiori informazioni sull'uso e il trattamento dei dati personali?

Per ulteriori informazioni, posso consultare il link "Privacy Policy" disponibile sul sito web e/o sull'Applicazione Virtuo.

15. CONTROVERSIE

15.1. Cosa fare in caso di controversia?

In caso di controversia, l’Utente deve contattare immediatamente Virtuo per risolverla amichevolmente. 

I registri computerizzati saranno conservati nei sistemi informatici di Virtuo in condizioni di sicurezza adeguate e saranno considerati come prova di scambi, ordini e pagamenti effettuati sull'Applicazione Virtuo o via e-mail.

Qualsiasi controversia che non sia stata risolta amichevolmente sarà regolata dalla legge italiana e sarà soggetta alla giurisdizione non esclusiva del Tribunale di Milano.

15.2. Cosa fare se non si trova una soluzione amichevole?

Se la controversia riguarda un acquisto europeo, l’Utente può accedere alla piattaforma: https://ec.europa.eu/consumers/odr/ progettata per raccogliere eventuali reclami e trasmetterli ai mediatori nazionali competenti.

Qualsiasi controversia che non sia stata risolta amichevolmente sarà regolata dalla legge italiana e sarà soggetta alla giurisdizione non esclusiva del Tribunale di Milano.


Appendice 1 - COSTI AGGIUNTIVI

Appendice 2 - TARIFFE APPLICABILI AGLI UTENTI

Appendice 3 - TARIFFE PER PROTEZIONI SUPPLEMENTARI

1. Protezione PLUS

2. Protezione PREMIUM

Appendice 4 - PROGRAMMA DI RIPARAZIONE